top of page

Corsi e mostre

 

Scrittura applicata e riletta come arte.

Corso di scrittura


Il corso di scrittura sarà tenuto da tre autori che hanno un forte legame con il territorio e metteranno il loro sapere a disposizione di un gruppo ristretto di persone .

Saranno Lorenza Ghinelli, che oltre a essere una affermata scrittrice tiene corsi di scrittura per la scuola Holden fondata da Alessandro Baricco; Christian Raimo, autore per Einaudi e Minimum Fax, che parlerà di scrittura autobiografica e Eugenio Baroncelli, autore per Sellerio di quattro libri molto originali per stile narrativo e composizione e vincitore del premio Mondello.

---- Iscriviti qui al Corso ----



Venerdì 22 maggio LORENZA GHINELLI

Sabato 23 maggio EUGENIO BARONCELLI

Domenica 24 maggio CHRISTIAN RAIMO

tutte le lezioni sono dalle 9.30 alle 13 alla biblioteca del MAR - Museo d'arte di Ravenna

via di Roma 13

 

 

 

Posti limitati. Prenotazioni a

info@scritturafestival.com

oppure presso la libreria Dante di Longo in via Diaz 39 a Ravenna

 

 

 

Mostra
AUTOGRAFIE



Esposizione di arti visive a cura di Associazione CRAC - Centro in Romagna per la Ricerca arte Contemporanea

 

All’interno di Scrittura Festival 2015 (seconda edizione del I° festival italiano dedicato alla scrittura) realizzato dall’Associazione Onnivoro in collaborazione con Associazione CRAC e numerose istituzioni, associazioni e privati del territorio ravennate.

Una specifica sezione dedicata all’arte visiva contemporanea prevede una serie di mostre collegate tra loro, in più spazi espositivi di Ravenna: Biblioteca Classense, Spazio giovani in Via Massimo D'Azeglio 2, Galleria il Coccio, MAR – Museo d'Arte di Ravenna, con la collaborazione di diversi negozi di Via Diaz, tra i quali il Caffè letterario e la libreria Dante (Longo).

Le mostre, come Scrittura Festival 2015, sono ispirate al tema della lettera e dell’autobiografia ed intendono far riflettere sul senso dell’autobiografia, sul racconto di sé e del proprio vissuto in forma visiva.

L'inaugurazione, a cura di Teatro Onnivoro, inizierà alla Biblioteca Classense alle ore 17.00 del 19 maggio 2015. 
Prevede letture di testi poetici letterari famosi compiuti da attori del Teatro Onnivoro, davanti alle varie opere d'arte, che si esibiranno di volta in volta nei luoghi sotto indicati.

 


Dal 19 maggio al 2 giugno 2015, nei seguenti spazi espositivi di Ravenna:

 

Classense | MAR, a cura di Loretta Zaganelli

Artisti: Rosa Banzi, Nicoletta Casali, Maria Elena Gramolelli, Francesca Maltoni, Gianni Mazzesi, Giovanna Morelli, Cinzia Ortali, Andrea Zaffi, Loretta Zaganelli.
MAR | Museo d'Arte della Città di Ravenna - Artisti: Giovanni e Renata Stradada


Inaugurazione ore 17.00 - 19 maggio – 2 giugno 2015
In mostra 11 artisti espongono tracce di sé e frammenti di vita autobiografica realizzate attraverso differenti tecniche e metodi espressivi: fotografia, installazione, disegno.

 

Spazio Giovani, Via M. D'Azeglio 2

“Autografie Giovanili”, a cura di Patrizia Cauteruccio

 

Inaugurazione ore 18.00

19 maggio – 1 giugno 2015

Artisti:
Federico Aprile, Valerio Balzano, Andrea Mario Bert, Gerardo Brentari, Debora Cavazzoni, Federica Giulianini, Livia Ugolini, Agnese Scultz.

 

La mostra presenta una selezione di otto giovani artisti italiani emergenti. Installazione, fotografia e pittura a confronto in articolate e suggestive identità.

 

Galleria “Il Coccio”, “Autografie in Galleria”


Inaugurazione ore 19.00 - 19 maggio – 1 giugno 2015

Artisti: Paola Babini, Mauro Bendandi, Andrea Mario Bert, Anna Bertoni, Federica Giulianini, Roberto Pagnani.


La galleria presenta in mostra sei artisti del territorio, dove la flessibilità progettuale e operativa delle singole identità convive in un confronto generazionale, definendo differenti suggestioni emotive che si integrano in raffinati percorsi autobiografici.

 

 

“Nel mondo contemporaneo, si scrivono tante autobiografie. Chiunque ambisce a scrivere di sé, 
tanto che in libreria se ne trovano tantissime. E' curioso constatare che, in questa corsa all'esibizionismo “letterario”, manchino gli artisti. Che siano pittori, scultori, architetti o fotografi, eppure ne avrebbero cose da raccontare... Purtroppo tendono ad astenersene, a meno che non abbiano raggiunto una fama mondiale.

Perché? Forse la risposta la troviamo nell'affermazione del grande e visionario regista Federico Fellini, il quale, a proposito del lavoro dell'artista, sosteneva che "l'arte è autobiografica, la perla è l'autobiografia delle ostriche", come a dire che non si può fare arte a prescindere dal proprio vissuto, dalle proprie esperienze. 
Un artista è difficile che menta, è difficile che si perda in logorii mentali, perché arriva a fare di più mettendo a nudo se stesso, esplicitando il proprio lavoro interiore, i pensieri legati al proprio vissuto, come parte fondante della propria autobiografia, senza alcuna necessità di dichiararlo al mondo intero, perché implicito...” (dal testo di Loretta Zaganelli).

 

Per info. e riferimenti luoghi espositivi:

 

Biblioteca Classense: via Baccarini, 3 – Ravenna 
Orari: Lunedì – Venerdì: 09.00 – 19.00 / Sabato: 09.00 – 18.00
Tel. +39.0544.482112 - fax +39.0544.482104
e-mail: informazioni@classense.ra.it 

MAR, Museo d'Arte della Città di Ravenna

via di Roma, 13 - RA
Tel. 39 0544 482477/482356 - fax 39 0544 212092
e-mail: info@museocitta.ra.it

 

Spazio Giovani in Via Massimo D'Azeglio 2: 
Via D’Azeglio 2 - Ravenna_ orari ven sab dom 15.30 / 18.30 1 giugno 10.30 / 12.30

Tel. +39.3387650485 

 

 

Galleria il Coccio: 
Via Agnello 6, Ravenna_orari 9.00 – 12.00 / 16.00 – 19.00 chiuso domenica e lunedì
tel +39.0544 34269

 

Con la collaborazione di diversi negozi di Via Diaz (RA), che offriranno i loro spazi espositivi

per la mostra “Autografie”, tra i quali il Caffè letterario e la libreria Dante (Longo).

 

 

 

 

Consulta la mappa qui sotto per vedere i luoghi della mostra

 

Libraria - l'editore come artista



 

Un castello di carte

Conferenza-spettacolo per bambini dai 5 anni in sù.

di TANTI COSI PROGETTI

In collaborazione con RavennAntica e Provincia di Ravenna

 

@ Cripta Rasponi e giardini pensili - ingresso di Piazza San Francesco a Ravenna

 

lunedì 18 maggio

ore 17   

ore 19 

Prenotazioni info@scritturafestival.it

Visite guidate letterarie



Ravenna tra le righe

Da Dante a Byron

 

A Ravenna hanno scritto, di Ravenna hanno scritto: l'universo letterario da e per una città attraverso i secoli dalla letteratura alla poesia. Un percorso poetico letterario in angoli suggestivi in una Ravenna che non finisce mai di stupire."

ven22/sab23/dom24 maggio

Partenza ore 17

@ Libreria Dante di Longo via Diaz 39

Costo 5 euro 

per prenotazioni 339 4040578

Animali Sonanti - laboratorio per bambini

Presentazione animata del libro

ANIMALI SONANTI

Fulmino Edizioni 2014

con gli autori Arianna Sedioli, Alessio Caruso

 

 

Guardare, leggere, ascoltare,

costruire, suonare, colorare,

inventare, immaginare.

L’idea del libro nasce dal laboratorio di musica creativa Animali sonanti progettato da Arianna Sedioli per il Teatro La Fenice di Venezia.

Liberamente ispirato al famoso Carnevale degli Animali di Camille Saint Saens,

i brani Marcia del leone, Galli e Galline, Canguri, Acquario, Voliera, introdotti dalle figure di Alessio Caruso e da piccole storie in rima,

vengono animati con onomatopee vocali e strumenti musicali zoomorfi.

Le pagine del libro invitano bambini e genitori a giocare con le parole,

con le sonorità degli oggetti e con la musica dell’orchestra classica.

 

Venerdì 22 maggio

ore 17.00

in p.tta Ariani presso la succursale

della Libreria Dante di Longo

 

Consigliata la prenotazione

0544.33500 - libreriadanteravenna@gmail.com

Età dai 3 agli 8 anni

 

 

Graphiste @ Bonobolabo

Group Show a cura di Rossana Calbi, Alessia Defilippi e Giulia Piccioni

 

dal 23 maggio al 18 giugno 2015

 

 

Inizia il percorso di Graphiste: il 23 maggio 2015 Bonobolabo, in collaborazione con Sacripante Gallery di Roma, ospita la collettiva che racconta l’illustrazione italiana al femminile.

 

Sabato 23 maggio, alle ore 16.00, Bonobolabo apre le porte della prima collettiva italiana dedicata all’illustrazione femminile. Dopo la presentazione romana nella galleria Sacripante, Graphiste inizia il suo percorso: ogni tappa raccoglierà i tratti di una nuova illustratrice, arricchendo un’esposizione che diventa un racconto.

 

In occasione della seconda edizione di Scrittura Festival, lo spazio Bonobolabo di Ravenna mette in mostra undici illustratrici italiane: undici modi per disegnare le parole, undici percorsi differenti che si affacciano dagli scaffali delle piccole librerie indipendenti ai bookshop più forniti.

 

Bonobolabo, lo spazio ravennate attento alle nuove culture, presenta la sua prima collettiva al femminile in collaborazione con la Sacripante Gallery e lo Studio d’Arte Candeloro di Roma; dal 23 maggio al 18 giugno saranno in mostra diciassette lavori delle undici illustratrici di Graphiste, una collettiva che delinea undici diverse visioni per disegnare le parole.

 

Graphiste show featuring: Margherita Barrera, Alessandra De Cristofaro, Marina Girardi, Grazia La Padula, littlepoints…, Luisa Montalto, Virginia Mori, Daria Palotti, Irene Rinaldi, Daniela Tieni, Olimpia Zagnoli.

 

 

Bonobolabo di Marco Miccoli, via Centofanti 79, Ravenna

Read it! - spettacolo

a cura di 05quartoatto

 

Read it! è uno spettacolo comico completamente improvvisato che prende spunto dai libri proposti dal pubblico. Hai appena comprato un libro? Hai un libro preferito o uno assurdo da proporci? Portalo con te e lo sfrutteremo per creare le nostre storie! Cinque attori, solo la fantasia, per il teatro di strada più letterario che ci sia.

 

Associazione Culturale 05QuartoAtto www.05quartoatto.it

 

Venerdì 22 e sabato 24 dalle 17.45 alle 18.30

@ Piazza Unità d'Italia

 

 

bottom of page